Gli integratori alimentari costituiscono un valido aiuto per sostenere il corpo umano in tutte le sue funzionalità.
VITAMINE
Rivestono un'ampia gamma di funzioni all'interno dell'organismo, tutte indispensabili per il suo corretto funzionamento. Esse, infatti, sono coinvolte in numerosissime reazioni e processi metabolici e possono contribuire allo sviluppo e al corretto funzionamento di tessuti ed organi. Alcune di esse, inoltre, possiedono
proprietà antiossidanti, importanti per contrastare l'azione dei radicali liberi.
La carenza (come anche l'eccesso) di vitamine, può portare a conseguenze più o meno gravi, in funzione dell'entità della carenza, fino ad arrivare
all'insorgenza di vere e proprie malattie.
Quando l'apporto di vitamine
non è sufficiente
per soddisfare le esigenze dell'organismo, potrebbe rivelarsi utile ricorrere all'integrazione con specifici integratori alimentari, monovitaminici o multivitaminici.
SALI MINERALI
Sono sostanze inorganiche (alcuni Essenziali) Importanti per alcune funzioni fondamentali dell'organismo, e per mantenerlo in salute. Normalmente assunte attraverso il cibo e l'acqua.
Bilanciare la loro assunzione è molto importante, in quanto sia carenze che eccessi possono avere conseguenze negative per la salute.
Da questo punto di vista un'alimentazione varia ed equilibrata è
l'arma migliore per mantenersi in forma
Considerando tutto quanto, è possibile soddisfare
i fabbisogni giornalieri di minerali, e solo in alcune situazioni, sarà necessario assumere integratori (Macroelementi
:
Calcio, Fosforo, Magnesio, Sodio, Potassio, Cloro, Zolfo; Microelementi: Ferro, Rame, Iodio, Fluoro, Manganese, Selenio, Cromo, Nichel, Silicio, Cadmio..)
Gli
INTEGRATORI ALIMENTARI
Sono fonti concentrate di nutrienti (cioè minerali e vitamine) o di altre sostanze con effetto nutrizionale o fisiologico, sotto forma di pillole, compresse, capsule, liquidi a dosi misurate. Negli integratori alimentari può essere contenuta un’ampia varietà di sostanze nutritive e di altri ingredienti, tra cui, ma non solo, vitamine, minerali, amminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre e varie piante ed estratti di erbe.
Gli integratori alimentari hanno lo scopo di correggere le carenze nutrizionali, mantenere un adeguato apporto di alcuni nutrienti o coadiuvare specifiche funzioni fisiologiche fornendo un bilanciato apporto di sostanze nutrizionali ed estratti vegetali.
Non sono medicinali e, in quanto tali,
non
possono esercitare un'azione farmacologica, immunologica o metabolica. Pertanto il loro uso non ha lo scopo di trattare o prevenire malattie nell’uomo o di modificarne le funzioni fisiologiche. Un’alimentazione corretta e uno stile di vita sano sono
essenziali
per garantire il giusto apporto di elementi nutritivi, essenziali per mantenere e regolare il benessere del nostro organismo.
Tra questi, si possono trovare, Integratori
per la pelle, integratori per capelli, integratori di potassio e multivitaminici, integratori per la memoria, integratori di vitamina B12, integratori per la menopausa.
Per dimagrire risultano sempre utili gli integratori brucia grassi e gli integratori dimagranti ( Da utilizzare in associazione a movimento e ad una alimentazione equilibrata). Durante la gestazione, gli integratori per gravidanza aiutano a sostenere la salute della mamma e il corretto sviluppo del bambino. Sono importanti anche gli integratori per colesterolo, a base di riso rosso fermentato, e gli integratori di ferro per gli stati di anemia. Gli sportivi possono migliorare le loro performance con gli integratori di proteine e gli integratori per la palestra. Non mancano infine gli integratori naturali.